
ISO UNI EN 9001 - Qualità
Realizzare un corretto “Sistema di Gestione Qualità ISO EN UNI 9001” significa lavorare secondo linee guida definite e condivise, cercando di “conciliare” la realtà operativa di tutti i giorni con quelle che sono le esigenze organizzative e di controllo dell’azienda stessa.
I concetti alla base del Sistema sono:
-
impegno diretto e concreto della direzione aziendale
-
coinvolgimento e addestramento del personale
-
approccio basato su processi (definizione chiara di chi fa, che cosa, come lo fa)
-
miglioramento continuo dell’organizzazione (piccoli miglioramenti giornalieri)
I vantaggi dell’azienda che introduce un SGQ sono soprattutto connessi a:
-
riduzione dei costi delle non conformità;
-
razionalizzazione delle procedure di controllo dei processi aziendali;
-
maggiore motivazione del personale nell’affrontare le problematiche;
-
una possibilità di accedere a specifici finanziamenti;
-
una posizione di vantaggio rispetto alla concorrenza, nella prospettiva che Enti e grosse aziende comincino a richiedere ai loro fornitori l’applicazione di un sistema di gestione;
-
un consolidamento dell’immagine aziendale nei confronti dei clienti e della società;
-
una rispondenza “automatica” ai requisiti della legislazione e una capacità di rapido adattamento alle nuove norme emesse dall’autorità politica e amministrative.
SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ
L’attività è scomponibile in 5 macrofasi:
-
Analisi della realtà aziendale con definizione dell’organigramma, attribuzione delle singole responsabilità e identificazioni di eventuali aree di miglioramento
-
Progettazione e Realizzazione del Vostro sistema di gestione per la qualità,
-
predisposizione da parte della consulenza di
-
procedure operative
-
modulistica
-
manuale per la qualità
-
-
Implementazione del sistema, ovvero sia l’applicazione di quanto progettato e realizzato, a livello di campionatura per ogni processo previsto dal sistema. Questa attività fondamentale per il raggiungimento della certificazione viene normalmente demandata a totale carico dell’azienda con il rischio di successive pesanti problematiche al momento della visita da parte dell’istituto. Consegna del Manuale per la Qualità approntato.
-
Nell’ambito del sistema approntato effettuazione da parte della consulenza delle registrazioni “squisitamente di sistema qualità” richieste obbligatoriamente dall’ente preposto e formazione nei confronti della società per renderla autonoma in vista delle verifiche annuali previste:
-
Riesame della direzione
-
Verifica ispettiva interna con rilascio di attestato nei confronti della persona indicata dal cliente
-
Pianificazione annuale formazione
-
Pianificazione annuale manutenzione
-
Elenco dei fornitori qualificati
-
Registrazione delle non conformità
-
-
Cura dei rapporti tra il cliente e l’ente di certificazione da noi indicato:
-
Apertura dei contatti e richiesta di offerta
-
Riesame della stessa e verifica dei costi indicati
-
Trasmissione del manuale predisposto per la prima verifica documentale
-
Eventuale correzione del manuale su indicazioni dell’ente
-
Affiancamento in azienda durante la visita di certificazione
-