
ISO UNI EN 50001 - Energia
Cos'è la ISO 50001
La certificazione ISO 50001 - Sistemi di gestione dell'energia appartiene alla grande famiglia delle norme di certificazione volontaria sviluppata da ISO, organizzazione internazionale di normazione ufficialmente riconosciuta.
Lo standard ISO focalizza l’attenzione sulle prestazioni dell’organizzazione, il rendimento energetico nello specifico, e soprattutto richiede che la promozione dell’efficienza energetica venga considerata lungo tutta la catena di distribuzione dell’organizzazione e, importante novità, che sia un requisito da richiedere ai propri fornitori.
​
La ISO 50001 specifica i requisiti per implementare e migliorare un sistema di gestione dell’energia (SGE). L’obiettivo della norma è quello di consentire che un’Organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica e dello stesso SGE. La presente norma:
-
è applicabile ad ogni organizzazione indipendentemente dalla tipologia, taglia, complessità, posizione geografica, approccio organizzativo o dai prodotti o servizi che fornisce;
-
è applicabile alle attività che influenzano la prestazione energetica che sono gestite e controllate dall’organizzazione;
-
è applicabile indipendentemente dalla quantità, uso e tipologia di energia consumata;
-
richiede la dimostrazione di un miglioramento continuo della prestazione energetica, ma non definisce livelli di prestazione energetica da raggiungere;
-
può essere utilizzata indipendentemente o essere allineata o integrata con altri sistemi di gestione.
L’appendice A fornisce una linea guida per l’utilizzo della norma. L’appendice B fornisce un confronto tra la versione attuale e quella del 2011.
​
I Destinatari
La ISO 50001 è applicabile ad ogni organizzazione indipendentemente dalla tipologia, taglia, complessità, posizione geografica, approccio organizzativo o dai prodotti o servizi che fornisce.
La UNI CEI EN ISO 50001:2018 è entrata in vigore il 27 settembre 2018 e consiste nella versione aggiornata della UNI EN ISO 50001:2011 e rappresenta il nuovo standard internazionale per la gestione dell’energia. È valida in tutto il mondo e, come la precedente versione, nasce dai principi stabiliti nella norma EN 16001:2009 emanata dall’European Committee for Standardization, valida, questa, soltanto a livello europeo. È una norma ad adesione volontaria ed è facilmente integrabile con altri sistemi di gestione come ad esempio ISO 14001 (Ambiente) e ISO 9001 (Qualità), grazie all’allineamento alla struttura HLS ad essi comune.
La ISO 50001 “Sistemi di gestione dell'energia- Requisiti e linee guida per l'uso” offre alle organizzazioni di qualsiasi settore, sia private che pubbliche, delle strategie di gestione che hanno l’obiettivo di portare:
-
un aumento dell’efficienza energetica
-
una riduzione dei costi
-
un miglioramento delle prestazioni energetiche, che vanno pertanto integrate nella gestione delle attività quotidiane dell’organizzazione.
​
Gli obiettivi della 50001
L’obiettivo della norma ISO 50001 è infatti quello di permettere alle organizzazioni di realizzare e mantenere un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) che consente di migliorare in modo continuo la propria prestazione energetica.
La ISO 50001 specifica i requisiti che deve avere un sistema di gestione dell’energia (ENMS/SGE), mettendo in grado un’organizzazione di avere un approccio sistematico per un miglioramento continuo delle proprie prestazioni energetiche, tenendo conto anche degli obblighi legali.
La norma, quindi definisce i requisiti applicabili all'uso e consumo dell'energia, includendo l'attività di:
-
misurazione
-
documentazione
-
progettazione
-
acquisto per le attrezzature
-
nonché i processi e il personale che contribuiscono a determinare la prestazione energetica.
La norma non stabilisce specifici criteri di prestazione energetica.
​
Vantaggi
La ISO 50001 offre diversi vantaggi misurabili in termini di costi per le organizzazioni di qualsiasi dimensione e settore. Consente di ottenere uno strumento per ottimizzare sistematicamente le prestazioni energetiche e promuovere una gestione energetica più efficiente.
Con una certificazione ISO 50001 le aziende sono in grado di:
-
maturare conoscenza del consumo energetico al proprio interno
-
monitorare e ridurre (riuscendo a quantificare oggettivamente gli sforzi di riduzione) il proprio fabbisogno energetico
-
valutare la conformità rispetto a vincoli legislativi e poterne così dare pubblico riscontro
-
dimostrare con maggiore facilità il rispetto degli obblighi cui è sottoposta l’organizzazione (dal mondo esterno o per autodeterminazione, ovvero obblighi legislativi o impegni derivanti dalla propria politica sull’energia, ad esempio)
-
sviluppare in maniera credibile la propria reputazione ambientale.
-
migliorare l’efficienza energetica, ridurre i consumi e, quindi, i costi per l’acquisto di energia;
-
offrire maggiori garanzie ai clienti in merito alla capacità dell’Organizzazione di adeguarsi alla normativa, cogente e volontaria, applicabile nell’ambito dell’efficientamento energetico;
-
acquisire un requisito sempre più richiesto nelle aste pubbliche e dalle maggiori aziende internazionali per qualificare i propri fornitori;
-
ottenere una riduzione delle cauzioni per la partecipazione alle aste pubbliche;
-
eliminare o ridurre notevolmente gli adempimenti a cui sono soggette le grandi imprese e quelle a forte consumo energetico (es. diagnosi energetica);
-
acquisire referenza riconosciuta in tutto il mondo.