top of page

UNI EN 14065 - Tessili trattati in lavanderie - Sistema di controllo bio-contaminazione

Oggigiorno "fare qualità" nelle realtà che erogano servizi di lavanderia industriale specializzata per il noleggio e il ripristino di biancheria e abiti da lavoro significa saper rispondere alle richieste dei clienti che esigono prodotti visibilmente puliti, privi di macchie, fragranti e privi di odori sgradevoli e con una finitura accurata.

Questa pulizia multisensoriale si determina durante il ciclo di lavaggio per mezzo di trattamenti fisici e chimici, la cui combinazione riduce di molto la probabilità di sopravvivenza dei microrganismi presenti sui tessili: la necessità di evitare la contaminazione microbiologica riveste quindi un'importanza essenziale in ogni fase del trattamento.

 

Nel settore dei servizi tessili il sistema RABC (Risk analysisbiocontamination control system) garantisce un livello prestabilito di qualità microbiologica in funzione dell'utilizzo dei vari tessili.

A tal scopo si utilizza la norma europea UNI EN 14065 "Tessili trattati in lavanderie - Sistema di controllo della biocontaminazione" che rappresenta quindi uno strategico strumento di comunicazione e trasparenza della qualità del servizio che, grazie all'attività di verifica da parte di un organismo terzo e indipendente, acquisisce credibilità.

 

La certificazione consente a qualsiasi realtà operante nel settore dei servizi di lavanderia industriale specializzata per il noleggio e il ripristino di biancheria e abiti da lavoro di differenziarsi, facendo emergere in modo tangibile e verificabile la qualità dei propri servizi, rassicura i clienti circa la conformità ai requisiti stabiliti dalla norma e dà credibilità agli impegni assunti; ha inoltre un approccio orientato ai risultati.

La Certificazione UNI 14065 (attestato collegato alla norma europea UNI 14065) è una convalida che dimostra che una azienda applica un sistema di controllo della biocontaminazione per i tessili trattati in lavanderie industriali.

La norma europea UNI EN 14065 (“Tessili trattati in lavanderia – Sistema di controllo della biocontaminazione”) nasce dall’esigenza di fornire un sistema di gestione capace di offrire un livello di qualità microbiologica in base alla destinazione d’uso del tessile e fornisce le linee guida per uniformare il livello base dei requisiti da soddisfare per i tessili trattati in lavanderie industriali.

 

La Certificazione UNI 14065 ha l’obiettivo di garantire, anche in sinergia con il sistema di gestione della qualità, la qualità microbiologica dei tessili trattati, consentendo di controllare la biocontaminazione (fattore da tenere necessariamente sotto controllo in particolare nel settore sanitario) e risultando per l’azienda un elemento distintivo della qualità del servizio offerto al cliente e un valore aggiunto per la tutela del consumatore.

 

La UNI 14065 si basa sulla valutazione del sistema di analisi dei rischi e controllo della biocontaminazione RABC (Risk Analysis and Biocontamination Control), infatti con il raggiungimento della certificazione UNI EN 14065 l’azienda otterrà nello stesso tempo la conformità RABC. Il sistema RABC si applica ai tessili trattati in lavanderia e utilizzati in settori specifici (per esempio per il settore agroalimentare, il settore sanità, il settore cosmetici, il settore farmaceutico) e riguarda l’intero processo, dalla raccolta dei prodotti da lavare sino alla loro riconsegna; si basa su misure di carattere preventivo ed ha l’obiettivo di dare indicazioni alle lavanderie per garantire la qualità microbiologica dei tessili lavati.

 

Gli articoli che arrivano alle industrie di lavanderia sono contaminati da microrganismi provenienti dall’ambiente in cui sono stati utilizzati. Lo scopo del Sistema RABC è quello di sviluppare la procedura certificata per non ricontaminare gli articoli durante e dopo il procedimento di lavaggio/disinfezione fino alla riconsegna al cliente.

L’utilizzo di buone pratiche di lavorazione, manuale RABC, così come l’applicazione di un sistema per la qualità, sono le premesse per il raggiungimento di una qualità microbiologica definita.

Il contatto con possibili pericoli e la valutazione del rischio rientrano nella pratica costante per gli operatori delle industrie di lavanderia. Dopo la massima disinfezione (tramite parametri chimici e fisici) i tessuti possono essere nuovamente contaminati microbiologicamente. Risulta, quindi, indispensabile individuare ed evitare l’eventuale ricontaminazione

 

La norma UNI EN 14065 nasce con il proposito di fornire un sistema di gestione in grado di offrire un livello di qualità microbiologica in base alla destinazione d’uso del tessile e si basa sulla valutazione del sistema di analisi dei rischi e controllo della biocontaminazione (Risk Analysis and Biocontamination Control – RABC.

L’attività svolta dalle aziende del settore delle lavanderie industriali è quella del ripristino (lavaggio) o noleggio e ripristino di biancheria ed abiti da lavoro per comunità ed imprese pubbliche e private, rivolta principalmente ai comparti sanità e assistenza, alberghiero, abiti da lavoro.

© 2023 by The Axis Group

Proudly created with wix.com

CASiG srl Sede legale ROMA Via Cristoforo Colombo 2345 P IVA 14388671001 REA RM-1517259

​

Email: info@casig.eu     PEC: casig@legalmail.it     www.CASiG.eu

© Copyright CASiG srl
  • Facebook
bottom of page